Situata in
Toscana, al centro di un triangolo formato da
Firenze,
Siena e
Perugia,
Arezzo è una tranquilla e operosa città di circa 100.000 abitanti, orgogliosa del suo passato e fiera del suo presente di "città dell'oro".
Patria di Mecenate, Guittone, Petrarca, Giorgio Vasari, Pietro Aretino, è stata una delle dodici capitali degli
Etruschi, quindi potente e ricca alleata di Roma ed infine, durante il medioevo, centro vescovile di grande rinomanza prima, libero Comune in lotta con i vicini per la supremazia e il potere in centro Italia, poi.
E' in quegli anni che nasce la sua prestigiosa Università nota per la pratica dello stilus altus e per i suoi professori di diritto. Ed è in questo contesto che si affermano grandi poeti, scienziati di chiara fama e pittori eccellentissimi. Ghibellina nelle lotte fra il Papato e l'Impero, dopo la sconfitta di Campaldino (1289) le sue ambizioni subiscono un brusco ridimensionamento ed è solo con la signoria del vescovo-conte Guido Tarlati che riesce a riacquistare prestigio e potenza. Tuttavia, la morte del vescovo, la sconfitta dei ghibellini in Italia, ma, soprattutto, le lotte intestine, portano
Arezzo alla definitiva decadenza. La città, così, nel 1384, viene ceduta, per 30.000 fiorini, a Firenze e di essa segue le sorti fino all'unità d'Italia.
Qui si possono ammirare capolavori assoluti come: il rarissimo vaso attico a figure rosse noto col nome di "Vaso di Euphronios" (500 a.C. - Museo Archeologico), il polittico con Madonna e Santi di Pietro Lorenzetti (1320 - Santa Maria della Pieve), il crocifisso ligneo di Cimabue e il celeberrimo ciclo di affreschi "La Leggenda della Vera Croce" di Piero della Francesca.
Monumenti di grande bellezza e fascino sono la chiesa di
Santa Maria della Pieve, esempio di romanico tra i più belli dell'Aretino e della Toscana,
Piazza Grande, autentico scrigno che racchiude capolavori di epoche e stili diversi,
la Cattedrale, le gotiche chiese di
S. Francesco e
S. Domenico e quelle rinascimentali della
Santissima Annunziata e di
Santa Maria in Gradi; da vedere, inoltre, la
Badia di Santa Flora e
Santa Lucilla, con testimonianze vasariane ed un'eccezionale finta cupola di Andrea Pozzo e soprattutto la
chiesa di Santa Maria delle Grazie con il portico proto-rinascimentale opera di Benedetto da Maiano. Ma per cogliere la vera essenza della città è suggestiva la visita del quartiere di porta Crucifera, detto Colcitrone, un vero puzzle di testimonianze etrusche, romane e medievali, dove spiccano gli antichi palazzi nobiliari e le imponenti case-torri. Una vera chicca da appassionati e curiosi è il
Pozzo di Tofano, posizionato di fronte alla casa natale di Francesco Petrarca e citato nel Decamerone di Boccaccio (novella IV, giornata VII).
Eventi di rilievo sono la
Giostra del Saracino la mensile
Fiera dell'Antiquariato -si tiene i primi sabato e domenica di ogni mese- il Concorso Polifonico e la Mostra Internazionale dell'Oreficeria Aretina.
Vacanza in agriturismo in Maremma nella campagna toscana di Grosseto vicino al mare
Il nostro agriturismo è collocato nel cuore delle colline toscane, nella campagna della Maremma Toscana, circondato da vigneti, oliveti, boschi, verde e silenzio interrotto solo dal rumori della natura.
L'agriturismo dispone di una piscina ed un grande giardino sempre fiorito, inoltre la tranquillità della campagna toscana e l'ambiente familiare rendono la truttura il luogo ideale per trascorrere una serena e rilassante vacanza in famiglia in Maremma.
Per soddisfare le esigenze di ogni singolo cliente l'agriturismo, oltre a mettere a disposizione dei propri ospiti le 4 camere, offre anche un appartamento di campagna in tipico stile toscano.
Il ristorante dell' agriturismo offre una cucina tradizionale e genuina, curata direttamente dalla titolare in maniera casalinga, con ricette tipiche della nostra terra, la Maremma. Il ristorante, oltre a rappresentare un punto di appoggio per i clienti dell'agriturismo, offre servizio anche a clienti esterni con gustose cene a base di piatti tipici toscani.
Il nostro agriturismo non è solo meta di turismo verde, ma anche un'occasione per gustare ed acquistare i prodotti tipici della campagna toscana della Maremma; nella nostra azienda agricola si producono vino, olio, miele, sottoli e marmellate, tutti preparati con metodi tradizionali e genuini in maniera artigianale. In conclusione il nostro agriturismo a Cinigiano è il luogo ideale per una vacanza in famiglia in pieno relax nella campagna toscana della Maremma a pochi chilometri dal mare della Toscana.